Romania – I quaderni di danza di carattere, volume terzo

14,00

La terza tappa del lungo viaggio intrapreso da Ioulia Sofina nel mondo della danza di carattere ci porta questa volta in Romania: una terra abitata da due etnie diverse – i Magiari e i Gitani, entrambi dalla forte vocazione coreutica – e perciò resa ricca dai contrasti che derivano da questa plurisecolare condizione.

Con il suo stile inconfondibile, Sofina descrive i tratti salienti delle numerose anime culturali romene, per poi immergersi a capofitto nella descrizione minuziosa di esercizi e coreografie indispensabili all’allievo e al professionista che vogliano realizzare in pratica balletti e scene ispirati al carattere romeno. Il volume anche in questo caso si giova delle note musicologiche di Irina Sorokina.

Ioulia Sofina. Ballerina e maestra russa, ha studiato, tra l’altro, alla scuola di San Pietroburgo, danzando in compagnie pubbliche e private in Russia ed all’estero (Finlandia, Cecoslovacchia, Polonia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Tunisia, Giappone). Dopo il suo trasferimento in Italia, nel 1998, si è interessata attivamente di didattica, insegnando danza classica e di carattere e producendo un testo fondamentale nel suo genere, Danze di carattere, edito nel 2010 da Alfredo Ferrero Editore.

Descrizione

Dalla piazza alla scena è un progetto editoriale voluto e diretto da Ioulia Sofina per fare luce su un immenso repertorio – quello delle danze di carattere europee, asiatiche e di altre regioni del mondo – spesso sconosciuto e sottovalutato anche in ambito accademico.

Partendo da considerazioni storiche ed etnografiche, ciascun volume della collana, affidato a un esperto di chiara fama, analizza lo sviluppo estetico e tecnico di ogni singolo ballo, senza tralasciare la descrizione tecnica delle danze e delle variazioni, le curiosità e le notazioni sul costume e sulla musica e, per finire, gli immancabili sviluppi artistici.