La collina di Masino

18,00

Attraverso una lettura approfondita del territorio, si evince il carattere omogeneo e unitario della collina di Masino, che può essere individuata come un sottosistema del sistema omogeneo primario che lo contiene, l’anfiteatro morenico di Ivrea.

All’interno di questo sistema primario si possono individuare aree e
luoghi con un forte carattere unitario e omogeneo che, connessi
tra loro, possono costituire un mosaico territoriale.

Il lavoro presentato dall’architetto Mario Tassoni – con la collaborazione di Enrico Gallo per le ricerche antropologiche – seguendo le linee-guida della Convenzione europea del paesaggio, rappresenta un primo passo verso la individuazione.

Questo lavoro ha la finalità di porre le basi per una idea-progetto per la valorizzazione del contesto paesaggistico.

Esaurito

Descrizione

La collina di Masino. Analisi del sistema insediativo-ambientale

Mario Tassoni, l’autore, nasce a Teramo nel 1957.
Si laurea in Architettura nel 1982, presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove svolge lavori di ricerca e di collaborazione. Svolge con continuità l’attività professionale, occupandosi anche di interventi per il recupero paesaggistico. Ha partecipato a mostre, conferenze e concorsi di architettura nazionali e internazionali e suoi lavori sono stati pubblicate in diverse riviste specializzate. Nel 2009 viene invitato a partecipare alla Segunda Bienal de Canarias (España), “Architettura, arte e paesaggio”. Da anni è studioso della Collina di Masino.
Ha pubblicato:
– “Percorsi incrociati” in “Sulle tracce del Labirinto” , Franca Pittaluga, Ed. Gangemi SPA – Roma 2006.
– “Iniziare la professione di Architetto”, ed. Aracne Editrice S.r.l. – Roma 2007.