Il sacco delle buone idee
Free Call +39.351.7675386

La parola Melancholia deriva dal greco: μελαγχολία e significa bile nera.
Ippocrate, medico greco, riteneva che l’”umore nero” fosse la causa dell’alterazione dello spirito che diventava cupo e triste; la malinconia è stata spesso associata alle donne, considerata una sorta di “peccato di debolezza” che andava represso. Tuttavia, proprio attraverso questa tristezza contemplativa, le avanguardie femministe del XIX e XX secolo hanno abbracciato la malinconia come uno strumento per sfidare le strutture di potere delle norme sociali e per esprimere la loro lotta per l’uguaglianza.