
- Questo evento è passato.
Giovanfrancesco Giannini/Körper/Italia/CLOUD_extended
16 Luglio 2022 @ 20:30 - 21:00
€6.72
Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.
Eventi correlati

Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.
Eventi correlati

Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.
Eventi correlati

Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.
Eventi correlati

Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.
Eventi correlati

Un progetto di Giovanfrancesco Giannini
disegno luci Valeria Foti
ricerca e curatela Gianmaria Borzillo, Denis De Rosa, Giovanfrancesco Giannini, Antonia Treccagnoli
produzione Korper
in coproduzione con Ariella Vidach – AiEP, Festival di Santarcangelo
con il sostengo di AMAT, nell’ambito di “Marche casa del teatro Residenze d’artista” con Comune di Pesaro, Regione Marche e MiC, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne et Théâtre de Vanves – Scène conventionnée d’interêt national “Art et création” – Parigi
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Campania, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Dom Utopii – Międzynarodowe Centrum Empatii, Cracovia
selezionato per Tanzmesse 2022 – Open Studios, piattaforma NID 2021 – Open Studios, DNAppunti coreografici 2019.
Lungo un percorso costellato di input digitali – fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo i suoi problemi dell’epoca contemporanea – Giovanfrancesco Giannini accompagna il pubblico in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un archivio personale dati, nella propria memoria individuale.
Giovanfrancesco Giannini è nato a Napoli nel 1990. Collabora con Francesca Foscarini, Alessandro Sciarroni, Cia Aiep Ariella Vidach, Cie Eco Emilio Calcagno, Fabbrica Europa, Cia Korper.